Come abbellire un giardino: consigli e pareri del garden design

bouganville su giardino

Come rendere il giardino più bello? Leggi i consigli di esperti garden designer per aggiungere stile, colore e funzionalità ad uno spazio verde.

Abbellire il giardino è una vera e propria arte. Padroneggiarla – o per lo meno tentare di farlo – si rivela essenziale per vivere al meglio questo spazio così prezioso sia per quanto riguarda le abitazioni residenziali che gli immobili a carattere commerciale.

Sosteneva lo scrittore e intellettuale tedesco Herman Hesse che “Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno. Ci si deve risolvere ad amare anche le imperfezioni, altrimenti ci si illude”.

Con l’aiuto però di alcuni esperti del settore creare delle soluzioni all’insegna del design e nello stesso tempo funzionali e confortevoli non è poi così difficile né tantomeno complicato. Si tratta, piuttosto, di un lavoro piacevole e creativo seppur rigoroso.

Ma non perdiamo altro tempo. Scopriamo insieme come abbellire un giardino con alcuni semplici accorgimenti: dalle piante passando per fontane, percorsi e elementi chiave del progetto, le idee sono davvero tante e tutte in grado di suscitare emozioni intense e ricche di serenità, tratti che ritroviamo da sempre peculiari in qualsiasi area green.

Come rendere il giardino più bello con le piante

A ogni tipo di giardino le sue piante, potremmo dire. Le cose tendono a cambiare in maniera significativa a seconda che la progettazione preveda uno stile Mediterraneo, giapponese, o all’italiana, solo per fare alcuni esempi.

Si possono adottare molteplici idee per abbellire il giardino valorizzando le specie vegetali e prestando attenzione alla manutenzione. Vediamole insieme.

Aiuole fiorite? Perché no

Se si desidera fare un restyling del giardino o semplicemente aggiungere un particolare decorativo, la cosa migliore è, come sempre del resto quando si parla di aree green, partire da un progetto dettagliato all’interno del quale definire ogni singolo aspetto.

Non fanno eccezione gli interventi ornamentali che vedono protagoniste le piante. Si può iniziare predisponendo delle aiuole fiorite, optando per specie capaci di crescere rigogliose per buona parte dell’anno. Ecco alcune varietà da prendere in considerazione:

  • Lantana: si distingue per i colori ricchi di calore come arancio, rosso, viola, giallo, ecc. ecc. È inoltre molto resistente alle temperature più roventi ed è molto apprezzata per la sua fioritura abbondante e colorata, che va dalla primavera fino all’autunno.
  • Geranio: un classico intramontabile perfetto sia in vaso che piantato direttamente nel terreno. L’importante è proteggerlo durante l’inverno.
  • Bouganville: una festa per i sensi ricca di allegria, con la fioritura che comincia d’estate per arrivare fino all’autunno; nelle aree costiere i fiori continuano a riservare piacevoli sorprese persino nei mesi più freddi.

Giocare con i vasi per creare intimità

Una soluzione ideale nei contesti in cui la piantumazione diretta nel terreno risulta difficile. Vasi speciali, scenografici e piacevoli alla vista diventano protagonisti silenziosi, capaci di arredare la zona relax con eleganza e carattere, evocando un’atmosfera dove il rustico incontra il contemporaneo in un abbraccio armonioso.

Un’ulteriore idea, per creare un’ambientazione intima potrebbe essere quella di utilizzare alcuni pannelli decorativi, così da suddividere al meglio gli spazi, organizzandoli in maniera ottimale senza nulla togliere all’elemento verde.

Se la crescita è veloce

Ci sono specie che crescono più rapidamente di altre, e richiedono quindi una gestione attenta ed interventi regolari di potatura e contenimento per evitare squilibri nella composizione vegetale. Come comportarsi in questo caso?

Indipendentemente dal ritmo di crescita delle piante, l’impiego di bordure o muretti rappresenta una soluzione efficace: delimitano le aree verdi, facilitano la manutenzione e offrono un supporto decorativo e funzionale per la disposizione di arbusti e piante fiorite.

Ci sarà poi da programmare la potatura, con dinamiche ad hoc a seconda della specie in questione. Create un foglio sul vostro computer oppure annotate tutto su un quaderno; così modo avrete ogni cosa sotto controllo.

Valorizzare il giardino con semplici accorgimenti: fontane, percorsi e punti focali

Fino a questo momento, ci siamo soffermati su come abbellire il giardino focalizzandoci prevalentemente sulle piante. Esistono, però, anche altre soluzioni che vedono al centro percorsi e camminamenti, fontane o vasche d’acqua, pergole ed elementi decorativi di diverso genere in grado di fare la differenza in termini estetici, di comfort ma anche di funzionalità. Ecco per voi alcuni spunti di ispirazione, da sviluppare con il supporto dei vostri esperti di fiducia.

Quali fontanelle per il giardino?

Le fontanelle per il giardino sono un grande classico, un elemento intramontabile, ideale per arricchire l’area esterna con funzionalità ed estetica. Vengono realizzate secondo molteplici tipologie, da valutare in relazione al punto in cui può essere predisposta all’installazione e allo stile dell’ambiente outdoor.

Tra i modelli più diffusi troviamo quelli da fissare al muro e a colonna, in muratura se si cerca un tocco di rusticità, richiamando atmosfere tradizionali e un’aria di familiarità oppure più moderne con l’uso di materiali metallici.

Quale tipo di sentiero per il giardino?

Tra i materiali che si possono utilizzare per la realizzazione di percorsi all’interno del giardino, di certo tra i più semplici da realizzare in assoluto e da curare nel lungo periodo troviamo quelli che prevedono l’utilizzo di ciottoli o ghiaia.

Inoltre, questo tipo di camminamenti si rivelano ideali se la linea da seguire non è proprio retta ma appare a zig-zag o curvilinea. La ghiaia e i ciottoli si possono inoltre utilizzare abbinandoli a lastre di pietra regolari o a posa incerta. Le dimensioni delle lastre possono essere adattate facilmente al tipo di ambiente e ai propri gusti personali.

Un’idea interessante è quella di realizzare un sentiero biodinamico. Cosa è e come procedere?  è un percorso progettato secondo i principi della biodinamica, che favorisce l’armonia tra natura e uomo. Viene realizzato tenendo conto dei cicli naturali e dell’orientamento rispetto ai punti cardinali, per massimizzare l’energia positiva. La pacciamatura è una tecnica ideale, poiché previene le erbe infestanti e promuove una crescita sana delle piante. I materiali utilizzati, come pietre, ghiaia o legno, devono integrarsi armoniosamente con l’ambiente. Inoltre, il sentiero può supportare la biodiversità, creando piccoli ecosistemi favorevoli alla vita di insetti e piante locali.

Queste tecniche sono da considerare praticabili ed efficaci in qualsiasi contesto green.

Definire dei punti focali

L’ultimo suggerimento che vi diamo per abbellire il vostro giardino è quello di predisporre alcuni elementi ornamentali in punti ben studiati, dei veri e propri punti focali che avranno l’obiettivo di attirare l’attenzione e caratterizzare ulteriormente il giardino.

Tale obiettivo si può perseguire semplicemente utilizzando elementi d’arredo quali per esempio sfere in pietra oppure sfere d’acciaio in grado di conferire un effetto più scintillante che mai e collocabili tanto sul manto erboso che all’interno di camminamenti e aiuole. Le apprezzerete soprattutto nelle notti buie dell’estate, quando la vostra compagnia preferita saranno le stelle.

Altro elemento imprescindibile è lo studio di una corretta illuminazione. Per contenere i consumi energetici una opzione potrebbe essere quella di utilizzare anche lampade a energia solare, disponibili secondo molteplici formati capaci di coniugare sostenibilità, comfort ed estetica. Sapranno darvi tanta soddisfazione.

Infine, se siete degli amanti dell’acqua non rinunciate a creare delle ambientazioni in cui l’acqua diventa la protagonista. Cascatelle, laghetti e giochi d’acqua saranno il vostro angolo preferito ogni qualvolta abbiate bisogno di un relax ai massimi livelli.

First foto designed by Freepik

    I dati inseriti verranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta

    I dati inseriti verranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta