Progettazione Paesaggistica: Spazi Verdi su Misura, Belli e Funzionali
Il paesaggio è un’entità complessa da descrivere e definire: quando ci occupiamo di progettazione paesaggistica ci domandiamo spesso come possa essere esaurientemente definito e interpretato. Ogni definizione sembra incompleta e non totalmente calzante a un’entità che racchiude in sé sia il concetto di “veduta” o “visuale” ma anche quello d’insieme di caratteristiche percepibili che rende unico un territorio.
Prendendo in esame un paesaggio specifico, ci sono tanti elementi connessi tra loro, come le linee del terreno, la quota altimetrica, i colori dominanti, i volumi, il sistema idrico, la copertura vegetale, l’organizzazione di spazi agricoli e urbanizzati, i tipi edilizi.
Possiamo definire un paesaggio, dunque, come un insieme naturale e antropizzato, in cui si ripetono alcuni componenti, ma non tutti: per definizione, ogni paesaggio, per quanto possa essere simile, rimane unico.
Ed è questo il motivo per cui, anche durante la realizzazione di un giardino, ci soffermiamo sull’architettura del paesaggio, essendo perfettamente coscienti che bisogna prendere in esame contesto, legami e caratteri che lo rendono tanto percepibile all’occhio umano.
Cosa intendiamo per progettazione paesaggistica: cosa offriamo ai nostri clienti
Per la progettazione paesaggistica, Aprus agisce su una scala che si rifà ai valori e ai legami con il territorio circostante, e non è in alcun modo solo “dimensionale”.
Siamo consapevoli infatti, che in alcuni casi si va a modificare e riorganizzare uno spazio importante di quartiere e le abitudini legate alla collettività e al disegno del territorio. In altri casi c’è la necessità di modificare il parco urbano, la piazza della città, di riqualificare zone ad alto interesse, tra cui lungofiumi e sponde dei laghi.
Siamo al fianco dei cittadini e delle associazioni per partecipare attivamente al confronto e alle prime idee del progetto, così da poter realizzare degli spazi pensati per accogliere tutte le persone, promuovendo un senso di inclusività.
La progettazione paesaggistica è un punto di riferimento per la vita urbana e anche per quella agricola, poiché offriamo servizi pensati per le grandi tenute, per i percorsi naturalistici, e ancora per connettere spazi coltivati al bosco e alle zone edificate.
E lo facciamo sempre con un obiettivo: garantire un dialogo in continuità di intenti tra uomo e natura, con una profonda connessione tra il contesto e il fruitore.
Progetti di architettura del paesaggio
Attraverso la progettazione, possiamo dare una nuova dimensione al paesaggio, rispettando le sue peculiarità, la sua bellezza, ma trovando un modo di creare nuove sinergie e armonizzando tutti quegli elementi esistenti ai nuovi che verranno introdotti.
La progettazione delle aree verdi urbane, per Aprus, è una sfida continua, perché l’obiettivo è abbracciare tutte le sensibilità e andare incontro alle esigenze delle persone che useranno lo spazio.
Per la riqualificazione del verde urbano, non perdiamo mai di vista l’essenziale: la possibilità di riconnettere lo spazio al tessuto sociale.