Giardino in pendenza: soluzioni e idee per un progetto perfetto

giardino in pendenza aprus

Creare un giardino in pendenza può sembrare complesso, ma con le giuste soluzioni puoi trasformarlo in uno spazio armonioso e funzionale.

Il progetto di un giardino in pendenza offre l’opportunità di creare spazi dinamici e scenografici, trasformando una sfida morfologica in un punto di forza. Questa situazione si presenta spesso in contesti collinari, dove il dislivello del suolo invita a soluzioni alternative valorizzando al massimo la naturale inclinazione del paesaggio.

Tra le Regioni dove ciò si verifica con maggiore frequenza, ormai da millenni, c’è la Liguria, in cui il conseguimento dei terrazzamenti è una vera e propria arte, implementata in particolare a partire dal Medioevo.

Si tratta di opere di ingegneria ambientale a tutti gli effetti, nate dalla necessità di coltivare in ambienti aspri e complessi come quelli delle Cinque Terre.

Ma il giardino in pendenza non si basa unicamente su ragioni di natura pratica: dovrebbe essere sempre il connubio tra tecnica ed estetica.

percorso in giardino in pendenza
Esempio di giardino in pendenza realizzato da Aprus
scalinata in giardini in pendenza
Esempio di giardino in pendenza realizzato da Aprus

Tecniche per stabilizzare il terreno

Tra i diversi tipi di giardino quello in pendenza si caratterizza per il fatto di creare un ambiente unico nel suo genere, ottimizzando le peculiarità (e le potenzialità) distintive di un ambiente non pianeggiante.

Uno degli aspetti più importanti nella progettazione di un giardino in pendenza è la stabilizzazione del terreno.

L’adozione delle tecniche di volta in volta più opportune è fondamentale e va valutata basandosi su diversi fattori: il grado di inclinazione del terreno, la sua composizione, la capacità di drenaggio, la fertilità e le caratteristiche climatiche dell’area nonché l’esposizione agli agenti atmosferici. Vediamo quali sono gli aspetti a cui dedicare maggiore attenzione per garantire un intervento efficace e duraturo.

Muretti di contenimento

L’inserimento dei muri di contenimento si rivela essenziale in qualsiasi progetto di giardino in pendenza poiché offre una soluzione strutturale che coniuga stabilità e valore estetico. Oltre a contenere il terreno questi elementi diventano veri e propri strumenti compositivi, capaci di disegnare livelli, delimitare zone funzionali e creare percorsi visivi.

Si possono adottare molteplici tecniche e materiali: dalle costruzioni a secco passando per quelle in cemento, mattoni, pietra e legno. Ogni opzione denota costi differenti, che dipendono dall’altezza e lunghezza del muretto di contenimento e dal materiale scelto per la realizzazione.

Gradoni e terrazzamenti: come realizzarli

Anche gradoni e terrazzamenti si rivelano una soluzione efficace nel giardino in pendenza.
Permettono infatti di implementare tanto la funzionalità che l’estetica del giardino.
Consentono di strutturarlo suddividendolo in diverse aree con precise destinazioni d’uso. Ogni livello diventa uno spazio indipendente ma connesso, facilitando l’inserimento di arredi o percorsi, e offrendo una lettura più chiara e ordinata dell’intero paesaggio.
In alcuni contesti, come nel paesaggio ligure sono diventati persino un tratto identitario.
Il terrazzamento a gradoni si basa sull’edificazione di muri che fungono da contenimento. Conseguiti in vari materiali, ampliano le superfici calpestabili, trasformando le pendenze in livelli ordinati e accessibili, mentre contemporaneamente proteggono il suolo dall’erosione, custodendo con cura il fragile equilibrio del paesaggio.

Soluzioni naturali: piante e radici per il consolidamento

Piantare su terreni in pendenza specie che hanno radici profonde rafforza il terreno e, grazie alla loro capacità di intrecciarsi nel suolo, permette di stabilizzare meglio il tutto in modo naturale e duraturo. Questo metodo è diventato essenziale, soprattutto alla luce dell’aumento esponenziale degli eventi catastrofali negli ultimi anni. Le radici, creando una vera e propria rete, aiutano a trattenere la terra e rappresentano una misura efficace a contrasto soprattutto delle frane.

piante per giardino in pendenza aprus
Piante scelte in un giardino in pendenza realizzato da Aprus
fiori in giardino in pendenza aprus
Fiori in giardino in pendenza realizzato da Aprus

Idee di design per un giardino in pendenza

Quando si parla del giardino in pendenza, i progetti e le idee tendono a essere davvero tanti. Accanto agli accorgimenti di base quali quelli individuati in precedenza, ecco ulteriori spunti di ispirazione:

  • Ogni terrazzamento può essere uno spazio a sé stante che può essere caratterizzato da diversi elementi vegetazionali, architettonici e di design. Si possono prevedere aree completamente a verde unite a spazi pavimentati. Per quanto riguarda la pavimentazione, ci sono diversi materiali e texture che si possono utilizzare. Da pavimentazioni in pietra a posa incerta o regolare per dare un tocco di modernità, a pavimentazioni in legno, doghe e listoni o semplici pallet lavorati a regola d’arte. Da non escludere aree trattate a ghiaia di diversa granulometria e colorazione.
  • Un altro aspetto da non sottovalutare è quello di collegare i vari livelli e creare così dei percorsi. cosa che si può effettuare sempre curando il pavimento oppure lasciando un’area adibita a prato, o ancora inserendo ciottoli o massi di tipo antiscivolo.
  • Per caratterizzare ancor di più gli spazi si può pensare d’inserire dei mobili da giardino, da valutare a seconda dell’intento che si desidera portare avanti e della specifica destinazione d’uso. Consigliamo componenti pratiche da spostare e in quanto tali versatili e leggere.

Infine, un ultimo consiglio che ci sentiamo di dare quando si consegue il progetto di un giardino in pendenza è quello di predisporre una casetta per gli attrezzi. Questa soluzione è disponibile in commercio secondo vari modelli prefabbricati in legno, o in metallo in grado di coniugare sostenibilità, praticità di installazione e manutenzione e performance.

    I dati inseriti verranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta

    I dati inseriti verranno utilizzati solo per rispondere alla tua richiesta